L’importanza dei codici prodotto in un magazzino

Quando avvii un negozio online o un’impresa che commercia prodotti o servizi, ti troverai inevitabilmente a dover gestire i codici prodotto. È fondamentale riflettere sui codici prodotto prima di ricevere le merci in magazzino, ma cosa sono esattamente i codici prodotto e come dovresti strutturarli?

Cos’è un codice prodotto?

Il codice prodotto o SKU (stock keeping unit) è un codice univoco assegnato a un prodotto o servizio destinato alla vendita. I codici prodotto servono a distinguere i prodotti e i servizi in base a vari fattori, come il produttore, il materiale, il colore, i componenti, l’imballaggio, la taglia, la categoria, e così via. Grazie ai codici prodotto, puoi identificare e gestire i prodotti e i servizi in modo semplice e veloce.

Devo usare lo stesso codice prodotto del mio fornitore?

In linea di massima, puoi determinare tu stesso il codice prodotto, ma è più facile adottare quello del fornitore. In questo modo, il codice prodotto sarà già presente sull’imballaggio e non dovrai preoccuparti di garantirne l’unicità, poiché sarà il fornitore a farlo.

Purtroppo, i codici prodotto dei fornitori non sono strutturati in funzione delle tue necessità aziendali. Pertanto, ti consigliamo di creare un codice prodotto basato su un formato fisso prima di fare un ordine dal fornitore. Questo formato dovrà adattarsi alle tue attività. Successivamente, chiedi al fornitore di mettere il codice prodotto che hai creato sull’imballaggio.

Come creare un codice prodotto?

Il modo più semplice per creare codici prodotto è iniziare con A0001, A0002, ecc. Supponiamo che il tuo prodotto A0059 sia una maglia nera di taglia M. Successivamente, aggiungi altri prodotti, ma dopo un po’ ti accorgi che c’è una grande richiesta per una maglia nera di taglia L. Sarebbe logico che il prodotto ricevesse il codice A0060, ma poiché ci sono già altri prodotti con un codice prodotto assegnato, è probabile che la maglia nera di taglia L riceva il codice A0378, essendo questo il primo codice disponibile. Questo porta a una scarsa coerenza!

Come puoi vedere, ci sono molte cose da considerare quando crei i codici prodotto. Prima di tutto, è necessario riflettere sulla struttura della gamma di prodotti, tenendo in conto il marchio, le categorie principali (ad esempio biciclette) e le sotto-categorie (ad esempio biciclette da corsa, biciclette da città, biciclette da uomo, ecc.). Una volta stabilita una struttura, puoi definire ulteriormente il codice prodotto, in base al tipo, alla taglia, al colore, ecc. Di seguito trovi l’esempio di un negozio di abbigliamento che vende un paio di pantaloni con il codice prodotto KL.BR.0001.04.BL.

  • 2 lettere per la categoria principale = KL (abbigliamento)
  • 2 lettere per la sotto-categoria = BR (pantaloni)
  • 4 cifre per il prodotto = 0001
  • 2 cifre per la taglia = 04 (Large)
  • 2 lettere per il colore = BL (blu)

Creando codici prodotto logici, i tuoi dipendenti riconosceranno i codici più rapidamente, permettendo un lavoro più efficiente. Naturalmente, è importante spiegare ai tuoi dipendenti che la taglia è espressa in numeri, e che 04 corrisponde alla taglia Large. Fai attenzione anche a possibili espansioni della tua gamma. Se usi numeri come 01, 02, 03, ecc., c’è il rischio di esaurire i codici prodotto. In tal caso, sarebbe meglio aggiungere degli zeri, ad esempio 0001, 0002, 0003, ecc., così da poter aggiungere fino a 9999 prodotti invece di 99.

Alcuni consigli utili

  • Evita caratteri speciali
  • Non iniziare mai con uno “0” (zero)
  • Crea sequenze logiche
  • Usa una struttura
  • Scegli una lunghezza fissa

Codice prodotto o codice a barre?

Il codice a barre può essere utilizzato insieme al codice prodotto per identificare un prodotto. Quando vendi prodotti in negozi fisici o su alcune piattaforme online, spesso è obbligatorio avere un codice a barre, che sarà un codice EAN unico, da richiedere all’ente preposto per garantire che nessun prodotto abbia lo stesso codice EAN.

Attenzione: puoi trasformare il tuo codice prodotto in un’etichetta che converte l’SKU in un codice a barre (i lettori di codici a barre leggono solo i codici a barre, non numeri o lettere). Questo codice a barre, tuttavia, non è un vero e proprio codice EAN ufficiale, ma può essere utilizzato internamente per il picking con un lettore di codici a barre. Il codice EAN ufficiale del tuo prodotto può essere utilizzato sia come codice prodotto che come codice a barre, ma l’inverso non è vero.

Hai bisogno di aiuto con i tuoi codici prodotto?

Contatta Webship o consulta la guida documentazione di Webship Online per assistenza.

Torna in alto