Inizia con un sistema di gestione dell’inventario in 1, 2, 3!

L’inventario è il cuore della tua azienda, quindi deve essere gestito con la dovuta attenzione. Un buon sistema di gestione dell’inventario può aiutare, ma molti negozi online non dispongono ancora della tecnologia giusta. Con un sistema di gestione dell’inventario come Webship Online, puoi selezionare e imballare i tuoi ordini rapidamente, stampare etichette di spedizione, inviare pacchi, verificare gli inventari, ispezionare le merci in arrivo, visualizzare i report, ecc. In breve, l’efficienza della tua azienda può migliorare grazie a un sistema intelligente.

Sei convinto, ma non sai come iniziare con un sistema di gestione dell’inventario? Allora questo blog è perfetto per te, perché ti mostriamo come iniziare rapidamente con Webship Online, un’applicazione cloud economica e facile da usare che offre tutte le funzioni possibili.

Impostazioni

Per utilizzare correttamente Webship Online, devi prima controllare e adattare le impostazioni in base alle tue preferenze. Puoi selezionare la lingua desiderata, cambiare la tua password, ecc. Per motivi di sicurezza, ti consigliamo di cambiare la password che hai ricevuto dopo il primo accesso. Scegli una password sicura che soddisfi i nostri requisiti, in modo che gli hacker non possano accedere facilmente.

Magazzino

Prima di poter immagazzinare i prodotti, hai bisogno di un magazzino o di un altro luogo di stoccaggio. Tramite il menu “Magazzini”, puoi aggiungere rapidamente uno o più magazzini. Naturalmente, organizzerai i tuoi prodotti in posizioni specifiche nel tuo magazzino. In Webship Online, puoi creare un numero infinito di posizioni, completamente organizzate in base alla struttura che utilizzi. Preferisci non utilizzare posizioni? È anche possibile, ma ti consigliamo di riflettere bene sullo spazio di stoccaggio fin dall’inizio. Le posizioni sono utili per trovare rapidamente i prodotti e ridurre i margini di errore. Durante la preparazione degli ordini, noterai che l’uso delle posizioni in magazzino accelera il processo di picking, risparmiando così tempo.

Distribuzione delle Posizioni

Hai deciso di utilizzare le posizioni nel tuo magazzino? Allora assicurati di avere una distribuzione logica delle posizioni. Pensa alla struttura del tuo magazzino, ai percorsi più efficienti e alla possibilità di espansione per evitare sorprese in futuro. Se necessario, fai una piantina del tuo magazzino e disegna la distribuzione su carta, questo ti aiuterà a visualizzare meglio tutto. Puoi suddividere il tuo magazzino in diverse zone in base al tipo di stoccaggio. Ad esempio:

  • Zona “P” per le posizioni dei pallet
  • Zona “L” per gli scaffali
  • Zona “S” per i contenitori impilabili

Così semplice può essere. Poi, ogni luogo all’interno di una zona deve avere un numero unico. Questo numero unico verrà utilizzato per trovare rapidamente i prodotti nel tuo magazzino durante il picking. Questo ti consentirà di lavorare in modo più efficiente. Sia i picker esperti che quelli nuovi dovrebbero capire chiaramente questo processo.

Ora che hai definito le zone, puoi fare un passo in più. Il numero di posizione unico è costruito in modo logico e cronologico, ad esempio: P.01.110.A.01. Ecco come lo possiamo suddividere:

  • P: Zona per pallet
  • 01: Numero del corridoio “01”
  • 110: Numero della scaffalatura “110”
  • A: Livello (o mensola) nella scaffalatura (puoi usare anche numeri)
  • 01: Comparto o posizione nello scaffale

Non è necessario utilizzare una struttura così dettagliata, ma assicurati che in futuro sia facile espandere la tua struttura senza che i numeri delle posizioni diventino troppo complessi. Una versione semplificata potrebbe essere:

P.110.A: Posizione del pallet con scaffalatura numero 110 nel livello (o mensola) A. Non renderlo troppo complicato!

Assicurati di avere una distribuzione uniforme su tutte le zone, così da poter applicare sempre la stessa struttura. Una volta definita la struttura, puoi inserirla nella nostra applicazione. Ad esempio:

Locaties Webship Online

Nel caso precedente, tutte le posizioni verranno generate automaticamente da P.001.A a P.100.E (e tutto ciò che c’è in mezzo = 500 posizioni). Se necessario, puoi anche specificare le dimensioni massime e il tipo di inventario. Alla fine vedrai quanto segue:

Locaties Webship Online

Per ogni posizione, ora puoi aggiornare le sue proprietà e vedere quali prodotti sono lì.

Nel tuo magazzino, contrassegnerai ogni posizione con il suo numero di posizione utilizzando un’etichetta o un cartello. Inoltre, puoi anche aggiungere un codice a barre alla posizione se prevedi di utilizzare uno scanner di codici a barre in futuro.

Suggerimento Pro: Assicurati che all’interno di un corridoio i numeri pari e dispari siano separati a sinistra e a destra, come i numeri civici di una strada. Questo garantirà che tu possa creare automaticamente un percorso di picking intuitivo. Usa gli zeri iniziali per mantenere la struttura dei numeri di posizione uniforme (ad esempio P.001.A invece di P.1.A).

Punti Vendita

Dopo aver configurato il tuo account e il magazzino, devi solo aggiungere i punti vendita per iniziare. Tramite il menu “Negozi” puoi aggiungere una o più marche all’interno della tua azienda. Supponiamo che tu abbia diversi tipi di negozi online:

  • drone-kopen.be
  • regenton-kopen.be
  • mijn4x4.be

Per questo, creeremo tre “marche”, ognuna con i propri punti vendita. Ecco un esempio visivo:

Pegatex NV

  • Drone-Kopen.be
    • www.drone-kopen.be (Negozio online)
    • Bol.com (Marketplace online)
    • Negozio a Vichte (Negozio fisico)
  • regenton-kopen.be
  • mijn4x4.be

In questo esempio, abbiamo un’azienda con tre marchi e un totale di sette canali di vendita. Puoi aggiungerli tutti tramite il menu “Negozi”:

Richiedi una demo gratuita dal vivo

Una volta configurato tutto quanto sopra, puoi iniziare a importare i tuoi prodotti, creare bolle di consegna, fare il picking degli ordini, imballare gli ordini, spedire gli ordini, ecc. Vuoi vedere come funziona? Richiedi ora la tua demo gratuita dal vivo. Ti faremo fare un tour dell’applicazione cloud e potrai provarla gratuitamente per 30 giorni. Hai domande? Contattaci per maggiori informazioni! Siamo qui per aiutarti!

Torna in alto