Un sistema di gestione dell’inventario è indispensabile se desideri gestire il tuo stock in modo efficiente. Inoltre, questo sistema semplifica l’elaborazione degli ordini di vendita. Tuttavia, molte aziende incontrano difficoltà nella gestione dell’inventario quando i prodotti hanno una data di scadenza o una data di consumo preferibile. Questi prodotti richiedono un approccio speciale, poiché non vuoi spedire articoli la cui data di scadenza è già passata. In questo blog, analizziamo alcuni aspetti importanti.

Cos’è una data di scadenza?
Una data di scadenza o una data di consumo preferibile è un’indicazione obbligatoria per legge sugli alimenti, che informa il consumatore sulla data entro la quale il prodotto può essere consumato in sicurezza o per quanto tempo può essere conservato.
È risaputo che molti alimenti hanno una data di scadenza. Questi prodotti non hanno una durata di conservazione illimitata. Sulle confezioni troverai sempre un numero di lotto. Inoltre, è possibile trovare altre abbreviazioni sulle confezioni di prodotti con data di scadenza. Di seguito riportiamo le più comuni:
- Data di scadenza (DS): Indica la data entro la quale il prodotto è sicuro da consumare. È presente su prodotti altamente deperibili come carne o pesce. Consumare prodotti dopo questa data può comportare rischi per la salute. Assicurati che questi prodotti lascino il tuo magazzino prima della data indicata.
- Da consumarsi preferibilmente entro (DCP): Molte persone buttano via i prodotti dopo questa data, ma spesso non è necessario! La DCP indica fino a quando il produttore garantisce la qualità ottimale del prodotto. Dopo questa data, il prodotto potrebbe cambiare aspetto o sapore, ma può essere comunque consumato senza rischi per la salute.
- Data di produzione: Oltre alla data di scadenza, alcuni prodotti includono la data di produzione, a volte accompagnata da un codice che permette di risalire al lotto esatto di produzione.
⚠️ Attenzione: La data riportata sulla confezione è valida solo se il prodotto non è stato aperto. Una volta aperto, la durata di conservazione si riduce rapidamente. Alcuni produttori indicano sulla confezione per quanto tempo il prodotto può essere conservato dopo l’apertura. Inoltre, i prodotti freschi di giornata non sono obbligati a riportare una data di scadenza, poiché devono essere consumati entro 24 ore dalla preparazione.
Il numero di lotto o batch
La maggior parte degli alimenti viene prodotta in lotti, poiché le macchine nelle fabbriche non possono produrre quantità infinite di prodotti contemporaneamente. Stampando un numero di lotto sulla confezione, l’azienda può identificare esattamente a quale produzione specifica appartiene il prodotto. Se si verifica un problema con uno dei prodotti, il numero di lotto consente di determinare facilmente quale lotto potrebbe essere interessato.

Quale metodo di gestione dell’inventario scegliere?
Esistono diversi metodi di gestione dell’inventario, e puoi scegliere liberamente quello che meglio si adatta alla tua attività. Tuttavia, se i prodotti hanno una data di scadenza, consigliamo di utilizzare il principio Just in Time (JIT) o First In, First Out (FIFO).
- Just in Time (JIT): Questo metodo viene utilizzato quando vi è una coordinazione ottimale tra fornitore e cliente. I prodotti vengono inviati immediatamente al cliente dopo la loro ricezione, riducendo la quantità di stock in magazzino e abbattendo i costi di stoccaggio. Questo sistema è particolarmente utile per i prodotti con data di scadenza, poiché non perdono tempo in magazzino e vengono spediti rapidamente.
- First In, First Out (FIFO): Con questo metodo, i prodotti che entrano per primi in magazzino sono i primi ad uscire. È il sistema di gestione dell’inventario più utilizzato per i prodotti con data di scadenza. In questo caso specifico, si può anche parlare di First Expired, First Out (FEFO), il che significa che vengono utilizzati prima i prodotti con la data di scadenza più vicina.
Data di scadenza e sistema di gestione dell’inventario
Gestire prodotti con data di scadenza è un compito complesso. Devi monitorare costantemente tutti i parametri per assicurarti di spedire solo prodotti che non siano ancora scaduti. Inoltre, è fondamentale spedire prima i prodotti più vecchi. Se non lo fai, rischi di dimenticare alcuni prodotti, lasciarli scadere e, di conseguenza, subire una perdita economica. Come puoi tenere tutto sotto controllo? La soluzione è semplice: un sistema di gestione del magazzino (WMS) intelligente.

Questo tipo di sistema ti consente di registrare parametri importanti come date di scadenza, numeri di lotto e strategie di gestione dell’inventario per i tuoi prodotti. Basandosi sul metodo di gestione dell’inventario selezionato, il sistema consiglierà automaticamente il prodotto più adatto alla spedizione. In breve, ti fa risparmiare moltissimo tempo. Controllare manualmente tutti questi parametri per ogni ordine di vendita richiede molto tempo, mentre un sistema intelligente di gestione dell’inventario automatizza l’intero processo.
Webship Online: La soluzione ideale
Gestisci prodotti con data di scadenza? Allora Webship Online è il WMS ideale per te. Webship Online automatizza l’intero processo di gestione dell’inventario per prodotti con data di scadenza. Durante la registrazione dei prodotti in entrata, puoi inserire la data di scadenza e il numero di lotto. Webship Online si occupa del resto, assicurandoti di non spedire mai prodotti già scaduti.
Una volta superata la data di scadenza, il prodotto non può più essere venduto. Per evitare brutte sorprese, Webship Online offre il report “Prodotti in scadenza”, che fornisce una panoramica di tutti i prodotti che scadranno entro un determinato periodo. Puoi selezionare un intervallo di 3, 7, 14 o 30 giorni, oppure inserire manualmente un numero di giorni (ad esempio, 180 giorni). Il report include:
- Nome del prodotto
- Posizione in magazzino
- Quantità di prodotti prossimi alla scadenza
- Stock riservato
- Data di scadenza
Se noti che alcuni prodotti stanno per scadere, puoi lanciare un’azione speciale (come sconti) per vendere lo stock prima che diventi inutilizzabile.
Ti interessa questo sistema? Contatta Webship Online all’indirizzo hallo@webship.online e richiedi la tua prova gratuita. Vuoi scoprire di più sul sistema di gestione dell’inventario di Webship Online? Richiedi una demo live.