Sotto lo slogan “fermarci è retrocedere”, il settore logistico sta evolvendo a un ritmo vertiginoso. La digitalizzazione gioca un ruolo sempre più importante in questo sviluppo. Il magazzino combinato con un WMS è un esempio perfetto di come i progressi digitali abbiano portato a grandi innovazioni. In passato, le scorte dei magazzini venivano gestite utilizzando schede in archivio, e successivamente con programmi di fogli di calcolo come Excel. Lavorare in questo modo richiede molto tempo per tutte le operazioni necessarie e le regolazioni.
Le richieste dei clienti oggi sono così alte che non c’è più tempo per lavorare con schede o Excel. Pertanto, era necessario trovare una soluzione per soddisfare le richieste dei clienti e dei consumatori. Per elaborare la merce e gli ordini più rapidamente, sono diventati imprescindibili sistemi sofisticati e avanzati. È stato allora che è stato introdotto il WMS. Gli ultimi sviluppi includono anche l’intelligenza artificiale (AI) e l’hardware (robot), ma questi sono riservati ai grandi attori del settore.

Cos’è un WMS?
Un Sistema di Gestione del Magazzino (WMS) è un sistema che ti aiuta a gestire l’inventario. La gestione dell’inventario riguarda il controllo delle merci in entrata e in uscita dall’azienda. Ciò implica la gestione di un magazzino, un luogo di stoccaggio delle merci (questo può essere il tuo garage) o un centro di distribuzione. Include tutti i processi legati al movimento delle merci all’interno dell’azienda. È necessario seguire costantemente quali merci vengono consegnate, quali prodotti vengono venduti e le quantità di inventario.
Per semplificare la gestione dell’inventario, molte aziende utilizzano un Sistema di Gestione del Magazzino. Un sistema WMS moderno copre i 3 aspetti principali della gestione dell’inventario:
Merce in entrata: Ricezione delle merci nel magazzino. In questa fase, si verifica se i prodotti corrispondono a quanto richiesto e se soddisfano gli standard di qualità. Il sistema deve indicare dove è stato stoccato il prodotto o quali posizioni di stoccaggio sono disponibili.
Inventario: Stoccaggio e corretta ubicazione delle merci nel magazzino. Il sistema deve mostrare dove sono stoccate le merci e se sono state spostate. Se lavori con date di scadenza, il sistema deve bloccare gli ordini che contengono prodotti scaduti.
Merce in uscita: Preparazione, imballaggio e spedizione efficiente degli articoli ai clienti.
Cosa automatizza un WMS?
Sappiamo che il WMS mappa i flussi delle merci. Esistono diversi sistemi di gestione dell’inventario sul mercato. Ogni sistema mapperà l’inventario, ma quale sistema dovresti scegliere? Cerca il sistema che si adatta alle tue attività e che offra qualcosa in più. Non tutti i sistemi sono progettati per ubicazioni di magazzino, automazione, date di scadenza, scansione di codici a barre, flussi di preparazione e imballaggio, ecc. L’obiettivo è che il WMS automatizzi determinati flussi ed elimini gli errori.

Consigliamo sempre di automatizzare gli ordini di acquisto e di vendita. Devi pensare bene a determinati flussi all’interno del magazzino. Ti consigliamo di fornire ubicazioni in tutto il magazzino. Queste posizioni possono essere collegate ai prodotti nel sistema di gestione dell’inventario. Se hai più ordini di vendita, vorrai prepararli e imballarli il più rapidamente possibile. Un sistema moderno e intelligente di gestione dell’inventario traccerebbe automaticamente il percorso più efficiente per la preparazione nel magazzino. In questo modo, il WMS garantisce non solo che i flussi delle merci siano mappati, ma che l’efficienza aumenti. Combinandolo con l’uso dei codici a barre, il margine di errore nel magazzino si riduce notevolmente.
È anche importante avere una visione chiara di elementi come lo stato degli ordini di vendita. Pensiamo a stati come:
Pronto per il picking
In fase di picking
Pronto per l’imballaggio
In fase di imballaggio
Pronto per la spedizione
Completato

Questo crea un flusso chiaro per gli ordini di vendita. Ogni stato rappresenta il passaggio successivo, ma ogni passaggio ha le proprie azioni specifiche. In questo modo saprai sempre in quale fase si trova un ordine di vendita.
Quali sono i vantaggi di un WMS?
Un WMS offre molti vantaggi a un’azienda. Questi vantaggi riguardano il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della qualità nei processi logistici. Questo consente a un’azienda di crescere o risparmiare sui costi. Altre ragioni per acquistare un WMS includono:
Non dipendere dalle persone all’interno dell’azienda
Pianificazione della capacità
Digitalizzazione del processo per diffondere più rapidamente le informazioni nell’organizzazione
Webship Online
Concludiamo che un sistema di gestione dell’inventario porta il magazzino a un livello superiore. Questo miglioramento della qualità è assolutamente necessario per continuare a soddisfare le crescenti richieste dei clienti. Stai cercando un WMS moderno? Contatta Webship Online tramite hallo@webship.online. Webship ha sviluppato un WMS moderno e facile da usare che ti permetterà di gestire il tuo magazzino in modo ottimale. Webship Online ha tutte le funzionalità che ti aspetti da un sistema di gestione dell’inventario, come date di scadenza, numeri di lotto, ubicazioni del magazzino, scansione di codici a barre e automazione. Vuoi provare subito Webship Online? Richiedi la tua prova gratuita!
